Festa della mamma? Una storia mondiale!
maggio 9, 2018
/
author:Emmeplati
/
Category:Blog
/
La festa della mamma ha origini molto antiche, sicuramente legate al culto della fertilità e delle dee ad essa associate e segnava anche il passaggio dal freddo e cupo inverno alla calda e colorata estate. Dall’antica Grecia e Roma ad oggi di tempo ne è passato, ma lo spirito di quella festa è lo stesso che la anima anche oggi: festeggiare la donna nella sua più alta espressione di femminilità, cioè l’essere mamma.
La festa della mamma, così come la conosciamo noi, fu proposta per la prima volta nel maggio 1870 negli Stati Uniti da Julia Ward Howe, attivista e pacifista che propose l’istituzione del Mother’s Day for Peace (Giornata della madre per la pace), come momento di riflessione contro la guerra, ma l’iniziativa non ebbe successo.
Successivamente, fu un’altra donna, Anna M. Jarvis, a proporre la stessa idea. La donna era profondamente legata alla madre e dopo la sua morte iniziò la sua battaglia, attraverso lettere ai ministri e ad alte cariche pubbliche, affinché venisse istituita una festa per celebrare tutte le mamme del mondo. La sua tenacia, fece si che la prima festa della mamma venne celebrata a Grafton, in Massachusetts, il 10 maggio 1909. Come simbolo venne scelto il garofano bianco, fiore preferito della mamma di Anna.
Soltanto nel 1914, il presidente americano Wilson decise di renderla manifestazione nazionale in onore di tutte le madri dei soldati, e decise che il giorno dei festeggiamenti sarebbe stato la seconda domenica di maggio. In Italia venne celebrata per la prima volta soltanto quarant’anni dopo, nel 1957, da don Otello Migliosi, ad Assisi.
I simboli per eccellenza di questa festa sono il colore rosso, i cuori e la rosa, fiore che rappresenta l’amore e la riconoscenza dei figli.
Anche in altri Paesi la festa della mamma ha la sua storia e il suo perché. In Francia, per esempio, l’idea di festeggiare tutte le mamme è venuta a Napoleone nel 1806, ma soltanto nel 1926 la Festa della Mamma divenne una ricorrenza nazionale: una giornata in cui le mamme delle famiglie più numerose venivano premiate con la medaglia della Famiglia Francese.
Si festeggia l’ultima domenica di maggio.
In Inghilterra, invece, nel XVII secolo la quarta domenica di Quaresima era chiamata “Mothering Sunday” e si festeggiavano le mamme e si regalavano le Mothering Cakes.
Le origini di questa festa sono legate ai tempi in cui molte donne delle classi più povere lavoravano come servitori e vivevano presso le famiglie aristocratiche del Paese. Il Mothering Sundayrappresentava, quindi, un giorno libero in cui tornare a casa e passare del tempo con la propria madre.
La festa della mamma, o domenica della maternità, è ora un giorno per onorare madri e tutte le figure materne della famiglia, come nonne e suocere.
Una parte importante della Mothering Sunday sono i regali. Quelli più comuni sono dolci, fiori, cioccolatini, gioielli e abiti importanti. Alcune persone scelgono di donarsi per un giorno intero alla loro mamma o nonna con un pranzo speciale o una gita divertente.
La torta della mamma, decorata in modo speciale rimane il simbolo per eccellenza della festa, quello che non è mai “tramontato”.
Per i più curiosi, facciamo un giro intorno al mondo per conoscere i giorni in cui si festeggia la mamma!
- Argentina: seconda domenica di ottobre
- Australia: seconda domenica di maggio
- Austria: prima domenica di maggio
- Belgio: seconda domenica di maggio
- Brasile: seconda domenica di maggio
- Canada: seconda domenica di maggio
- Danimarca: seconda domenica di maggio
- Egitto: 21 marzo
- Finlandia: seconda domenica di maggio
- Francia: ultima domenica di maggio
- Germania: seconda domenica di maggio
- Giappone: seconda domenica di maggio
- Grecia: seconda domenica di maggio
- Norvegia: seconda domenica di febbraio
- Olanda: prima domenica di maggio
- Polonia: 26 maggio
- Portogallo: prima domenica di maggio
- Regno Unito/Irlanda: quarta domenica di Quaresima
- Russia: 28 novembre
- Spagna: prima domenica di maggio
- Thailandia: il 12 agosto
Buona festa della mamma a tutti!